Balli e canti, parole nuove e antiche che la magia di una Jana Rossa, una fata, ha fatto rivivere. Si, Rossa come la promessa di una sposa che unisce il passato, il presente e il domani dove la musica è un anello, una promessa e una lingua che si presenta dal cuore per dare valore al tesoro che la storia ci ha dato e che noi vogliamo restituire a chi la vuole ascoltare e con noi cantare e ballare.
Ballos e cantos, peraulas noas e antigas torradas a nou dae sa majia de una Jana Ruja. Emmo, Ruja che rosa in d’un affidu chi isposa’ su deris, su presente e su crasa inue sa musica est un aneddu, una promissa e unu faeddu chi si presentada in punta ‘e coro pro dare cara a su tesoro chi s’historia nos at dadu e nois cherimus torrare a chie lu cheret iscultare e chin nois cantare e ballare.
Il gruppo presenta le canzoni più belle dei Tanca Ruja e dei Janas, vari pezzi inediti e alcuni tra i più famosi canti e balli della tradizione, in un delicato equilibrio fra il rigore estetico della cultura sarda e la libertà artistica dell’innovazione.
Il Progetto nasce da un’idea di:
Nicola Urru, cantante e compositore, autore di musiche per balletti del Teatro alla Scala e responsabile del Settore Audiovisivi, già collaboratore di Benito Urgu;
Pino Martini Obinu, fondatore dei Tanca Ruja, bassista e compositore, già collaboratore dei Salis e degli Stormy Six;. Fondatore del gruppo Barracca Epos.
Antonio Lotta, fondatore dei Janas, tastierista e compositore, già collaboratore dei Salis.
Con la collaborazione di:
Angelo Basilio Bianchini professore di chitarra e maestro di ballo sardo;
Luciano Mereu, suonatore di organetto sardo e fisarmonica;
Lorenzo di Saverio, professore di percussioni.
E col prezioso contributo di:
Michele Pio Ledda, poeta ‘e peraulas.
work in progres su you tube
SIAMO SU FB
Jana Ruja e su cantore
|